Prestito garantito a Fca, la questione si dovrebbe chiudere nei prossimi giorni con la concessione del finanziamento.
Il caso del prestito garantito a Fca dovrebbe concludersi nel giro di poche ore o comunque, con ogni probabilità, entro la fine della settimana. la prima tappa è rappresentata dalla risposta dell’Istituto bancario che ha dato il via libera all’erogazione del prestito. Ora servirà il via libera della Sace e del Ministero dell’Economia, orientato a dare il via libera dopo aver ricevuto garanzie dalla società.
Verso il via libera al prestito garantito a Fca
Si dovrebbe andare verso la concessione del prestito da 6,3 miliardi garantito all’ottanta per cento dalla SACE.
Il prestito, stando a quanto emerso, sarà concesso ovviamente solo dopo l’approvazione della Sace e del Mef, che con il ministro Gualtieri ha già fissato le condizioni. I soldi dovranno essere investiti in Italia. Quindi dopo che l’istituto bancario ha dato la sua disponibilità, la palla passa al governo per la decisione finale

Le polemiche sul prestito garantito
Il prestito garantito a Fca è finito al centro delle polemiche per due motivi. il primo è che la società ha la sua sede legale all’estero. Il secondo è che, come confermato negli ultimi giorni, entro l’inizio del nuovo anno il colosso dell’auto finalizzerà la fusione con Psa.
Il mondo dell’auto in crisi
Nonostante le polemiche il governo è orientato a concedere il prestito per tutelare i lavoratori in Italia e nella speranza di rimettere in moto la locomotiva in grado di trascinare tutto il settore dell’automotive, rimettendo in moto un settore che si è impantanato nei mesi dell’emergenza coronavirus.